Notizia

carburo di silicio nero per crogiolo refrattario

Il carburo di silicio nero (SiC) è un materiale abrasivo sintetico prodotto dalla reazione di sabbia silicea e coke di petrolio in un forno a resistenza elettrica ad alte temperature (circa 2200 °C). È uno degli abrasivi sintetici più duri, con una durezza Mohs di  9-9,5 , secondo solo al diamante e al carburo di boro.

Proprietà principali del carburo di silicio nero:

  • Durezza:  estremamente duro e affilato, ideale per applicazioni abrasive.

  • Stabilità termica:  mantiene la resistenza anche ad alte temperature (fino a 1600°C).

  • Resistenza chimica:  resistente agli acidi e agli alcali.

  • Fragilità:  più fragile del carburo di silicio verde, il che lo rende più adatto per alcune applicazioni di molatura e sabbiatura.

  • Conduttività:  proprietà semiconduttive, utili in alcune applicazioni elettroniche.

Applicazioni del carburo di silicio nero:

  1. Utensili abrasivi:  utilizzati in mole abrasive, carta vetrata e dischi da taglio per metalli, ceramica e pietra.

  2. Lappatura e lucidatura:  efficaci per la finitura di materiali duri come carburo di tungsteno e vetro.

  3. Materiali refrattari:  aggiunti alla ceramica ad alta temperatura e ai rivestimenti dei forni per una maggiore durata.

  4. Sega a filo:  utilizzata per tagliare pietre dure come granito e marmo.

  5. Sabbiatura superficiale:  utilizzata nella sabbiatura per la pulizia e l’incisione delle superfici metalliche.

  6. Rivestimenti antiscivolo:  aggiunti a vernici o rivestimenti per superfici antiscivolo.

  7. Elettronica:  utilizzato in alcune applicazioni di semiconduttori e LED per la sua conduttività termica.

Il carburo di silicio nero (SiC) è un materiale altamente resistente e refrattario, spesso utilizzato in applicazioni ad alta temperatura, compresi i crogioli. Ecco perché è una buona scelta e alcune considerazioni:

Vantaggi del carburo di silicio nero per crogioli:

  1. Elevata conduttività termica  : l’efficiente trasferimento di calore garantisce un riscaldamento uniforme.

  2. Eccellente resistenza agli shock termici  : resiste alle crepe causate da rapidi sbalzi di temperatura.

  3. Alto punto di fusione (~2.700 °C)  – Adatto per applicazioni con temperature estreme.

  4. Inerzia chimica  : resiste alla corrosione causata da metalli fusi, acidi e scorie.

  5. Resistenza meccanica  : duro e resistente all’abrasione, mantiene l’integrità strutturale.

Usi comuni:

  • Fusione di metalli non ferrosi (alluminio, rame, zinco).

  • Componenti di forni ad alta temperatura.

  • Applicazioni di fonderia in cui la durabilità è fondamentale.

I crogioli in SiC nero sono ideali per applicazioni ad alte prestazioni in cui temperature estreme, cicli termici e resistenza chimica sono fattori critici.

Torna su